[ultra_dropcaps style=”ultra-normal”]L[/ultra_dropcaps]a chiesa di San Leo , di epoca seicentesca, fu costruita da maestranze locali.
Questo edificio religioso, la cui pianta a croce latina, ospitò la confraternita dell’Immacolata fino al 1842, anno in cui venne trasferita nella chiesa del Carmine.
Successivamente la chiesa venne “ex consecrata” e trasformata in teatro comunale e nel 1985, in seguito di un restauro dell’Amministrazione Comunale, la struttura è divenuta sala per esposizioni, per conferenze e mostre ed è inoltre sala-concerto del complesso bandistico “Città di Caulonia“.
![](https://www.associazionecommercianticaulonia.it/wp-content/uploads/2019/01/sanbiagio-225x300.jpg)
Nel 1649 la chiesa di San Leone fu aggregata alla parrocchia di San Biagio, divenendo titolare San Biagio.
Se ne ignora l’epoca della fondazione.
Erano ambedue provviste di benefici parrocchiali e di terreni.
SIUSA