Ginetti, taralli zuccherati tipici calabresi

I ginetti sono taralli glassati tipici della tradizione calabrese, che per si preparano il periodo di Pasqua. Si ottengono da un impasto di farina uova strutto e anice, dal quale si formano dei “salsicciotti” di pasta spessi un dito e lunghi 20 centimetri circa e si chiudono ad anelli facendone combaciare le estremità.

Le ciambelle ottenute si fanno prima bollire, quindi si incidono lungo tutto il bordo esterno, si finiscono di cuocere in forno fino a doratura e si glassano con ghiaccia reale. Facili da preparare, i ginetti sono ottimi per la colazione, come snack durante la giornata oppure da sgranocchiare a fine pasto con vini bianchi secchi.

Ricetta ginetti

  • 550 farina 00
  • 5 uova
  • 30 grammi di anice
  • un pizzico di sale
  • 50 grammi di strutto ammorbidito oppure olio di oliva extravergine
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 250 grammi di ghiaccia reale

Procedimento

Setaccia la farina con il lievito in polvere, aggiungi il sale, le uova precedentemente sbattute, lo strutto e l’anice. Forma una palla di pasta piuttosto sostenuta, copri con pellicola e fai riposare 1 ora.

Un trucco per farli tutti uguali e quello di tagliare pezzetti di pasta dello stesso peso, da 40 a 50 grammi secondo le dimensioni che vuoi ottenere. Allunga i pezzi di pasta arrotolandoli con le mani contro la spianatoia ad uno spessore di circa 1,5 centimetri. Fai combaciare le due estremità e pizzicatele in modo da unirle formando delle ciambelline.

Porta a bollore una pentola di acqua con un filo di olio di oliva, immergi 2-3 ginetti per volta e scolali appena saranno gonfi salgono a galla. Scola i taralli su un canovaccio inumidito e procedi con la bollitura di tutti i biscotti. Incidi i taralli con un coltello con lama affilata lungo tutto il perimetro esterno. Sistemali su una placca ricoperta con carta da forno e cuocili in forno caldo a 190 gradi per 15-18 minuti fino a quando saranno dorati.

Lascia raffreddare completamente i ginetti e procedi con la glassatura.

Articolo precedenteCerimonia di Commemorazione 2019
Articolo successivoA Scuola di Cittadinanza Attiva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui